domenica 16 marzo 2025

Su ReArm EU

C'è un pericolo su questo tema. Dico la mia da anti-militarista e da contrario alla guerra. ReArm UE se spende i soldi in infrastruttura (come si legge in più di qualche proposta) per la difesa, e non in granate e mitra (come dice qualcuno che la vuole buttare in casciara), potrebbe essere il primo passo per staccarsi dall'imperialismo USA, che schiaccia tutto, e mandare a casa la NATO. Quindi potrebbe essere l'iniziativa, condivido che apparentemente la più brutta, per far nascere una UE reale e indipendente.

Il discorso della Presidentessa von der Leyen parla esplicitamente di "interoperabilità" che è la parola chiave per fare riferimento ad una piattaforma comune di coordinamento perché si acquisterebbero soluzioni in maniera congiunta quindi soluzioni che possono dialogare fra di esse. Fa anche un riferimento alle soluzioni "cyber", che non prevendono l'uso di militari per le azioni, e anche queste in un'ottica comunitaria implica la dotazione di soluzioni tecnologiche comuni.

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/sv/statement_25_673

Anche nell'articolo sotto de "ilPost" si parla di vincolo all'acquisto di dispositivi che possono "dialogare fra loro":

https://www.ilpost.it/2025/03/12/riarmo-europeo-800-miliardi-rearmeurope-von-der-leyen/

Cosa voglio dire: se si vincola la spesa a soluzioni interoperanti si punta verso una difesa UE autonoma. Questo implica a stretto giro un ulteriore finanziamento per la creazione in UE della produzione di microprocessori (problema non risolto e che blocca la crescita UE) e nel piano ReArm è previsto il coinvolgimento di aziende private in questo senso. Inoltre sarebbe il primo passo per staccarsi, come dicevo, dalla NATO che controlla attualmente tutti i canali di comunicazione sia civili che militari. 

Mi costa dirlo, da anti-militarista e contrario assolutamente alla guerra e alla politica del più forte, ma per ottenere l'indipendenza dalla NATO bisogna partire dalla difesa e poi, a scendere, potremo pensare ad un sistema finanziario indipendente da USA (cripto), comunicazioni indipendenti da StarLink (Musk) e Huawei (Cina), di Huawei sono tutti gli access point che troveremo nei nostri ospedali perché è l'unico disponibile nel catalogo CONSIP.

Se resta tutto come è l'UE, dei popoli e rispettosa della cultura di questa parte di mondo nella quale io confido, sarà una utopia schiacciata fra Cina e USA. Il problema dell'intelligenza artificiale è anche correlato a questo atteggiamento imperialista. In UE ci sono leggi per la tutela della privacy figlie di una cultura che mette al cento le persone, gli USA con le big-tech (Microsoft, Google, Amazon ecc.) stanno spingendo per smantellarle tacciandole come freni per l'innovazione. L'iA in ambito medico con la Sanità Pubblica la si può usare con soluzioni che girano in locale senza DOVER passare i dati a cinesi e americani mediante i cloud pubblici, dati sulla salute delle persone.