lunedì 2 dicembre 2019

E' il momento della "Resistenza" tecnologica

E' il momento della "Resistenza" tecnologica.


Di cosa parlo ?

A qualcuno risulterò blasfemo perché parlare di "Resistenza" può sembrare esagerato ma secondo me non è così vista la gravità e la pericolosità dell'ecosistema tecnologico che, le grandi compagnie, stanno costruendo attorno all'individuo. Un ecosistema fatto di social e di servizi sia facoltativi sia obbligatori, applicazioni che scegliamo o che ci vengono imposte tutto gestito dal mercato, scelte che vengono sottratte a chi dovrebbe compierle vengono convertite in "standard" imposti da chi, con quelle soluzioni, ci fa business.
Di cosa sto parlando ? Dai che lo hai intuito: "servizi digitali". Con questo nome possiamo, oggi, classificare tutto ciò che passa sotto il nome di APP per smartphone, piattaforme di streaming tv, social network sono quelle che usiamo direttamente. Ci sono poi piattaforme di servizi digitali che usiamo indirettamente, nel senso che ci finiscono dentro i nostri dati, ma non li inseriamo noi direttamente ma il nostro commercialista per noi, l'addetto del comune per noi, il nostro medico per noi, il nostro operatore telefonico per noi.
Tutti questi servizi digitali, che per lo più fino a qualche anno fa erano sconnessi uno dall'altro, stanno convergendo dentro ad un unico (o se non unico, i principali player sono 3) ecosistema che il grande pubblico ha imparato a chiamare "cloud", senza avere nessuna cognizione di cosa esso sia.

Ti invito a riflettere su alcuni dati oggettivi: fornire accesso e gestire le mail di miliardi (perché ormai di miliardi si tratta) di utenti richiede dei datacenter, delle applicazioni, dei programmatori... costi. E allora come fa Google a offrirci Google Mail gratuitamente ? E Google Foto ? E Drive ? E il motore di ricerca stesso ? Servizi digitali.

La "cartella clinica digitale" per le software house è diventato il gotha dei progetti di sviluppo. Questo servizio digitale punta a semplificare la gestione dei pazienti grazie ad una gestione digitale dei dati sanitari che così saranno storicizzati, facilmente scambiabili e facilmente interrogabili da tutti gli staff medici che ne avranno bisogno. Dati sanitari, dati sensibili e riservati.

Servizi di streaming video: da YouTube a Netflix oltre a fornire il servizio profilano le abitudini e gli interessi degli utenti, la conoscenza e l'orientamento politico di questi.

Social: non dettaglio ulteriormente... credo che sia evidente a tutti ormai il tipo di dati raccolti da questi servizi.

Le applicazioni web della Pubblica Amministrazione: da INPS all'Agenzia delle Entrate.

Tutte queste applicazioni sono "in cloud". Ma cosa è sto cloud ?
Il termine "Cloud" è il nome commerciale, perché più fruibile, di una tecnologia detta SaaS che sta per "Software as a Service" cioè "Software come Servizio". Il concetto alla base di questa tecnologia è questo: scordatevi i CD o le chiavette o il download e la successiva installazione delle applicazioni. Queste sono già pronte e disponibili on-line. Basta collegarsi, registrarsi, loggarsi ed utilizzarle. Paghi a consumo oppure con un abbonamento, paghi te utilizzatore finale oppure l'ente che ti fornisce il servizio.

Questa applicazioni ormai non risiedono più nel computer o sullo smartphone dell'utilizzatore, ne sui server dell'organizzazione che li usa, ma in un ecosistema proprio del fornitore della soluzione o, meglio, nell'ecosistema che il fornitore della soluzione ha deciso di usare per sviluppare e fornire quella soluzione.

Cerco di farmi capire meglio con un esempio: sono a casa, sul divano, ad un certo punto dico: "Alexa previsioni meteo". Il mio Amazon Echo cattura il mio messaggio vocale. L'Echo lo invia ad un servizio in Cloud di Amazon, un servizio che si chiama AVS (Amazon Voice Service) che consente alle macchine di capire cosa è stato chiesto, poi viene interrogato un servizio meteo di AWS (Amazon Web Service) che fornisce a AVS la risposta da dare, AVS la converte in un messaggio audio e lo invia al vostro dispositivo Echo al quale avete fatto la domanda e "magicamente" ascoltiamo il messaggio vocale che ci descrive le previsioni del tempo nella mia città.

La citazione

"Il vero problema non è sapere perché la gente si ribella, ma perché non si ribella", Wilhelm Reich. 

Questa citazione l'ho trovata nel sito lacontroramasseria.com e mi è piaciuta molto, quindi sono andato a studiare chi è sto Wilhelm Reich e mi ha risolto un groviglio ideologico che mi perseguita da sempre: ma se uno pur non sentendosi comunista si colloca assolutamente a sinistra ma contemporaneamente può oggettivamente definirsi borghese ma si sente profondamente proletario come fa a dormire sereno ? Ecco lui, in contrasto con il comunismo e con la suddivisione fra borghesi e proletari proponeva una classificazione più trasversale fra le classi sociali e cioè "reazionari" e "libertari". Ecco la soluzione, finalmente posso dormire tranquillo.
Ho assolto, con questa svolta filosofica, al compito ormai obbligatorio di mettere una qualche citazione in ciò che si scrive.

Il problema

Ma torniamo al punto...ecco la citazione di prima non era uno scherzo. Rileggila.
La ribellione dovrebbe scoppiare, o quanto meno diffondersi dal momento che è già in corso, e strutturarsi in una vera e propria Resistenza. 
Le grosse compagnie propongono i loro ecosistemi. Google con Google Cloud, Amazon con AWS, Microsoft con Azure, e ce ne sono anche altri, ma questi sono i principali operatori.
Tantissime compagnie che sviluppano soluzioni software stanno migrando le loro applicazioni in uno di questi ecosistemi. Sono comodi, economici (non sempre), affidabili (se intendiamo la continuità del servizio). Solo che ci rubano l'anima.
Dati sensibili e riservati delle persone vengono caricati direttamente o indirettamente in questi ecosistemi, consapevolmente o inconsapevolmente. Queste compagnie possono farne ciò che vogliono. Cosa ? Dici di no ? Dici che devono sottostare alle sempre più numerose e dettagliate leggi sulla protezione dei dati personali ? E se ti dicessi di confrontare il PIL ed il Fatturato di alcune Nazioni con quello di queste compagnie ? Facciamolo:

Entità             PIL/Fatturato (in miliardi di dollari)             Anno
Germania                            3808                                          2018
Francia                                2701                                          2018
Italia                                    1935                                          2018
Bulgaria                                130                                          2018
Google                                  136                                          2018
Amazon                                  56                                          2018
Microsoft                                32                                          2018

Quindi Google fattura più della Bulgaria !!!
Questo vuol dire che una causa legale contro una di queste compagnie che ha un volume d'affari paragonabile a quello di uno stato europeo potrebbe portare tranquillamente ad un nulla di fatto.

Ok questo è quello che fatturano i grossi gruppi, ma...

"e smettiamola con questo atteggiamento disfattista verso tutti e tutto: una impresa che fa fatturato paga anche le tasse ed in italia sono fra le più alte e quindi con le tasse su questi fatturati si fanno le scuole e gli ospedali" [cit. l'uomo della strada]

Quanto fatturano in italia?
Per il 2018 le tasse pagate da tutti i grossi gruppi dalle loro sedi in italia (che sono solo s.r.l.), tranne facebook, in Italia ammonta a 14 milioni e trecentomila euro... pochissimo. Facebook ancora non ha depositato, al momento in cui scrivo, il bilancio per il 2018 ma per il 2017 ha versato tasse solo per 120 mila euro. Quindi questi grossi gruppi rastrellano contratti in italia per pubblicità ed altro e poi fatturano mediante le sedi collocate in nazioni molto più vantaggiose come regime fiscale e quindi in italia lasciano le briciole. Il problema è che questa forma di "evasione fiscale" è consentita dallo stato perché non adegua le leggi a queste nuove forme di business.

Quindi i grossi gruppi industriali di Internet hanno fatturati enormi, paragonabili a quelli di una nazione europea, e pagano le tasse come una piccola s.r.l. di paese.

Quello che voglio che fosse assodato è che le leggi non possono costituire una reale protezione dei dati gestiti da queste applicazioni.

Anche qui chiedo aiuto ad un esempio reale per farmi capire: la mia cartella clinica digitale, servizio implementato dalla società XY, è stata implementata in AWS. Ai dati sensibili contenuti dalla mia cartella clinica sono accessibili dalla società XY, dallo staff medico al quale io ho dato accesso e ... ad Amazon.
Ti rendi conto del valore economico che hanno i dati sanitari di miliardi di persone ?
Ti fidi ? E Cambridge Analytica allora ? E quindi problemi di privacy.

Resistiamo

Ne parlavo anche qui, in questo vecchio post sui template dei siti della PA.
Bisogna costruire e alimentare un fronte comune contro questa pervasività e questo strapotere di questi colossi che portano dentro di sé sempre più applicazioni e sempre più dati.
Come fare ? Una proposta è quella di usare, per le soluzioni per la cartella clinica digitale soluzioni su Cloud Ibridi. Questa soluzione prevede l'uso delle stesse tecnologie che usano questi colossi per fornire i software come servizio, ma è implementabile su qualunque datacenter, anche su quelli forniti da questi colossi, ma le aziende fornitrici della soluzione avranno convenienza a farle girare sui datacenter del cliente, che anche ne avrà un vantaggio economico.
Quindi la soluzione c'è ed è semplice e praticabile. Lo faranno le aziende sanitarie ? Sceglieranno le soluzioni che garantiscono i loro assistiti ?
I cittadini arriveranno ad un livello di cultura tecnologica tale da pretenderlo ?








Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) - Condividi allo stesso modo

giovedì 11 luglio 2019

Le "regole" per una sana educazione della prole

Le "regole" per una sana educazione della prole

E' fondamentale porre delle "regole" per educare la propria prole. Regole R-I-G-I-D-E e, nella loro applicazione, bisogna essere dei genitori I-N-F-L-E-S-S-I-B-I-L-I.
Di recente ho riflettuto sulle regole che inflessibilmente ho imposto nell'educazione delle mie figliole e le voglio qui dissertare.

Volendo sintetizzare e semplificare (si fa così in genere: si comincia dal generale e poi si approfondisce) potrei riassumere le regole che ho imposto alle mie figlie in una unica macro regola ferrea e irremovibile e imprescindibile: NON AVERE REGOLE.
Non averne, non farsene imporre, mai da altri e mai cedere la propria libertà.
Bisogna essere irreprensibili su questo: niente regole !!!
Non ascoltate quelli che dicono: le regole sono indispensabili per una convivenza civile... bla, bla, bla... solitamente sono quelli che hanno bisogno di qualcuno che li bastoni se sbagliano a parlare così.
Solo nella libertà si può vivere e crescere sani e forti. Niente regole.

Risulta già faticoso dover sottostare alla gravità, al ciclo nascita-crescita-morte, al tempo che scorre irrefrenabilmente... già è tanto faticoso, figuriamoci a doverne subire altre.
Persino Dio, si il dio buono e tollerante o quello superbo e vendicativo (dipende da quale religione professate e se ne avete una, io ce l'ho e la uso per spiegare questo concetto), ci ha creati e poi ci ha dotati del "libero arbitrio". Un dato di fatto questo. Anche Lui un pazzo: poteva farci schiavi incatenati ad una religione. Ed invece no. Ci ha creati e ci ha resi liberi da tutto, persino da Lui stesso.

Ma ritorniamo agli aspetti educativi e pedagogici delle "regole"... che non esistono. Dicevo "libertà" e quindi attaccamento a questa ecco ciò che credo fondamentale tramandare: un attaccamento viscerale  spasmodico, violento, alla libertà. Io cerco di essere un buon padre: presente, stimolante, divertente, estroso e comprensivo. Spero di poterle sostenere, durante la loro vita, nelle scelte che faranno.
Ma se, un giorno, le mie figlie dovessero decidere di cedere la loro libertà bé troveranno in me un nemico assoluto, spietato, accanito e tremendo.
Viviamo in una società, quella contemporanea, che spinge alla cessione della libertà da parte degli individui: per renderti la vita più semplice, per non stressarti, per non faticare dopo una intensa giornata di lavoro (perché tutti facciamo i fisici nucleari e stiamo tutto il giorno a spremerci le meningi in maniera sovraumana) prendi questa pastiglia, guarda questo show demenziale in tv, ascolta questa musica vuota, clicca con il mouse su "avanti-avanti-avanti"...
Bisogna lottare, ed educare alla lotta, contro tutto questo.

Il pericolo peggiore non viene dall'esterno ma dall'interno: se si decide da se di cedere la propria libertà. Quando avviene ciò ? Quando decidiamo di cedere alle droghe, quando decidiamo di buttare cuore e anima in una religione, quando scegliamo un compagno o una compagna che non rispetta la nostra libertà in quanto individui. Questa cessione volontaria è sempre più frequente proprio per quanto dicevo prima: la società contemporanea ci spinge a farlo perché così risultiamo dei consumatori più manipolabili, dei lavoratori più obbedienti, dei cittadini che demandano con più facilità. L'antidoto a tutto questo, che è il male assoluto, è una educazione volta a creare un attaccamento assoluto alla cosa più bella ed importante oltre la vita stessa: la libertà.


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) - Condividi allo stesso modo

domenica 2 giugno 2019

Dalla repubblica delle banane alla repubblica delle mele





Dalla repubblica delle banane alla repubblica delle mele, AgID e i template per le applicazioni per la PA.

Attenzione: questo post è tecnico, politico, lungo, noioso e polemico.

Un anno e mezzo fa ho seguito un webinar sui template AgID per le applicazioni della Pubblica Amministrazione, su suggerimento della mia amica Grazia.
Il progetto prevede la realizzazione da parte di una squadra di personale qualificato, dipendenti della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale, di una serie di "modelli" da usare per la realizzazione delle interfacce grafiche delle applicazioni destinate alla Pubblica Amministrazione.
Quindi dai siti dei Comuni fino alle applicazioni di Agenzia delle Entrate, e compagnia cantando, l'aspetto estetico sarebbe risultato uniforme e rispettoso di linee guida che ne imponevano la facilità di navigazione, fruizione, lettura ecc. ecc.
Lodevole progetto, ma il mio atteggiamento, seguendo il corso, partiva da una solida base di diffidenza: ho seguito tutto il webinar con il pensiero fisso "ecco ora si frasciano" (termine dialettale per indicare un errore repentino in un comportamento apparentemente corretto).
Con somma meraviglia ho terminato il corso totalmente soddisfatto: sia dal punto di vista tecnico sia da quello etico: avevano costruito tutto "come lo avrei fatto io".
Il progetto prevedeva una serie di componenti sviluppate da appassionati e professionisti, un set di font (il carattere usato per i testi) originale e adeguato (ottenuto mediante un concorso aperto tra le università) il tutto rilasciato liberamente a disposizione di chiunque volesse usarlo o contribuire alla sua evoluzione.
Questo avveniva un anno e mezzo fa.
Pochi giorni fa ho ripreso l'argomento perché dovevo usare questo template in una applicazione demo destinata alla PA. E cosa ti scopro ? Che tutte le componenti sono state migrate a Sketch. Cos'è Sketch ? E' un prodotto commerciale dal costo di 99 dollari l'anno che richiede Mac Os Sierra dalla versione 10.13.4 in su (al momento in cui scrivo). Quindi io non li posso modificare.



Piccola digressione per i non tecnici: i modelli di AgID sono utilizzabili su qualunque ambiente (Windows, Linux, Apple), modificarli richiede però un Apple (computer molto costosi) con una versione specifica di sistema operativo (anche questo molto costoso) e una licenza di utilizzo del software.

Ora provo a chiarire la questione: l'uso di una componente software è diverso dalla modifica di essa. Solitamente una componente software viene creata/modificata/evoluta da un numero ristretto di persone e viene usata da un numero elevato di persone. Per crearla/modificarla/evolverla solitamente sono necessarie competenze e strumenti diversi rispetto a quelle necessarie a chi la utilizza semplicemente. Per farmi capire dai non addetti ai lavori faccio una analogia con le auto: in tanti le guidano (autisti) ma in pochi sanno come ripararle o modificarle (meccanici). Ecco, nella costruzione di queste componenti software, relative ai template per la PA di AgID, è come se avessero sigillato il cofano alle auto per fare in modo che solo qualcuno che compra le chiavi giuste, e costose, possa modificarle.
Un ulteriore chiarimento: questa scelta non è guidata dal fatto che si vuole fare in modo che, magari, le modifiche le facciano solo persone esperte. Ogni strumento condiviso prevede delle politiche di proposizione delle modifiche e di accettazione comunitaria di queste.

In pratica: se usando questi template io fossi costretto a fare una modifica per adeguarli alle applicazioni che sto sviluppando dovrei dotarmi di un Mac e del software Sketch.

Questi meccanismi riportano alla, ormai, annosa questione sul software Open Source (a "sorgente aperto") contro quello Closed Source (a "sorgente chiuso") che non mi va qui di riprendere. Voglio invece porre una questione nel merito: è corretto che un modello da usare nella Pubblica Amministrazione richieda per essere modificato uno specifico software prodotto da una specifica azienda che funziona solo su uno specifico tipo di computer ? A mio avviso no. Assolutamente no. Si poteva e si DOVEVA fare la scelta di usare un formato aperto. In modo che chiunque oggi, domani e fra cento anni possa modificarli.

La domanda da porsi è: perché è stato scelto proprio quel software e non un altro ? Perchè proprio per Apple ?

Bisogna opporsi !!! E' arrivato il tempo che ognuno faccia "resistenza" a questa avanzata perché ne va del nostro futuro e di quello dei nostri figli.




Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) - Condividi allo stesso modo